Details
-
Statuaria: Cobra Alloro
-
Cobra Alloro Uadjit (Simone Teodoro) nato a Roma, 16 aprile 1957, artista scultore, vive a Damanhur dal 1978.
Cobra Alloro si รจ formato come artista realizzando le opere scultoree presenti neiย Templi dell'Umanitร ย di Damanhur, costruzione ipogea sita a Vidracco (TO).
Suo maestro dโarte รจ statoย Alfredo Baraccoย scultore padovano, buddista. Lโincontro con Baracco ha portato Cobra Alloro ad approfondire ed appassionarsi alla conoscenza dellโarte scultorea, sia per le tecniche che per lโespressione creativa, vero e proprio metodo di medita-azione attiva.
Nella realizzazione delle sue opere, lโartista, utilizza materiali classici comeย il marmo, la ceramica, il bronzo, il legno, ma anche materiali compositi come laย pietra giovane,ย impasto di sua invenzione.
Lo stile di Cobra Alloro si rifร alle forme morbide del classicismo. Le sue sculture sono iperealistiche, con un tocco di moderna interpretazione della rappresentazione sacra, propria della sua formazione e ricerca spirituale. Laddove l'arte della scultura si unisce ad una raffinata ricerca interiore fatta di armonia delle forme, meditazione e crescita personale.
Tra le realizzazioni di Cobra citiamo:
il colonnatoย di S. Lorenzo al Mare (IM),ย una struttura composta da otto colonne alte 4 m, unite ad archi, per uno sviluppo di 22 m. Lโopera rappresenta in arte lโalluvione che nel 1998 ha colpito il paese opera ed รจ realizzata in ceramica gres, dipinta con la tecnica dellโingobbio.
Ritratto di nudo femminile, grandezza naturale, terracotta. Piscina de โIl Pardoโ a Torino.
Pan in bronzo 120cm. Villa a Zurigo.
Tempio dellโUomo: colonne, statue, bassorilievi in ceramica, pietra giovane, bronzo.
Colonne, sculture, statue sul territorio allโaperto della Federazione di Damanhur.
Bassorilievo presso Damanhur Crea a Vidracco rappresentante la Grande Madre e i Popoli della terra.
Madonna per il Santuario di Leinรฌ (TO).
Stufe in terracotta modello messicano
Tomba al cimitero monumentale di Torino.
Molte sono le opere dellโartista presenti nei giardini e nelle ville del Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Toscana, Veneto, Svizzera, Francia.
Cobra ha lavorato anche nel campo delย restauro lapideo:
Ha partecipato al restauro della Minerva del Breno, statua in marmo ellenico del 1ยฐ secolo d.c., presente al Museo archeologico di Cividate Camuno (BS). La parte piรน significativa del restauro dellaย Minerva del Brenoย รจ stata la ricostruzione della testa mancante, eseguita dallโartista nel proprio laboratorio ispirandosi alle Minerve principali esistenti. Lโopera restaurata รจ stata esposta alla โBreraโ di Milano dove ha suscitato interesse la tipologia, non solo conservativa, del restauro.
Restauro al Santuario della Beata Vergine Addolorata di Cuceglio (TO)
Ristrutturazione e ricostruzione di opere dโarte lapidee, stucchi e stemmi al Castello di Mazzรจ (TO).
Restauro tele e cornici antiche al Castello ducale di Agliรจ (TO)
Interventi di restauro lapideo al museo del โLombrosoโ a Torino, per conto di โAurifoliaโ.
Ricostruzione altare del โ400 della chiesa di Borgiallo (TO), per conto di โAurifoliaโ.
Ricostruzione e restauro di camino del โ700 a Bollengo (TO).
Ricostruzione di 2 grandi stufe di ceramica locale, datate inizio โ900, presenti a Villa Soleil di Colleretto Giacosa (TO).
Restauro di facciate esterne e ricostruzioni e restauri di stucchi e affreschi interni a Villa Aurora di Cintano (TO).
Le Pietre di preghiera:
Cobra Alloro scolpisce ciondoli di pietre e cristalli incastonati in argento 900 dove vengono rappresentati significati archetipici della Lingua Sacra Damanhuriana.
Lโartista ha costruito il proprio laboratorio nel 1984 allโinterno della Federazione di Comunitร di Damanhur. Oggi il suoย laboratorio si trova a Vidracco allโinterno della โDamanhur Creaโ.
Cobra Alloro organizza corsi formativi di modellato e scultura a livelli diversi, una vera scuola dโarte.
Per informazioni sui corsi scrivere attraverso il modulo di contatto del sito o chiamare questo numero di telefono:ย 3485155710.